Le Quattro Stagioni del Gusto

Quattro stagioni, che vi offriranno i prodotti della terra. Sedici ristoranti, che vi racconteranno questi cibi, seguendo le ricette della tradizione o proponendoci le proprie rivisitazioni. Sessantaquattro eventi, in cui avrete la possibilità di incontrarvi, attorno a una tavola, e godere delle pietanze che ciascun ristoratore vi proporrà.

Stiamo parlando della rassegna gastronomica “Le 4 stagioni del gusto” che vedrà coinvolti sedici ristoranti, tra Miranese e Riviera del Brenta, che vi apriranno le loro porte e vi delizieranno con i loro cavalli di battaglia o con menù unici, pensati ad hoc per l’occasione.  Tra gennaio e novembre 2023 si susseguiranno sessantaquattro eventi, durante i quali potrete vivere serate uniche e speciali nei ristoranti che conoscete da sempre, che si presenteranno a voi in vesti inedite e con piatti esclusivi;  oppure addentrarvi alla scoperta di nuovi di altri locali, che arricchiscono il territorio, ma che non avete avuto l’opportunità di conoscere prima.

A scandire questo viaggio dei sensi, saranno le quattro stagioni, che detteranno i tempi di questa rassegna, fornendo i prodotti che saranno usati per creare le pietanze che vi verranno servite.

Di seguito, troverete il calendario completo con le date della stagione primaverile e la scorsa stagione invernale e i temi delle varie serate.

Per le prenotazioni, sarà necessario contattare direttamente il ristorante e richiedere di riservarvi un posto.
Il costo di ciascuna serata è definito discrezionalmente dai singoli ristoranti, sulla base della proposta offerta.

“PROGETTO FINANZIATO CON IL POC DELLA REGIONE DEL VENETO 2014-2020”

PRIMAVERA

I PROSSIMI APPUNTAMENTI:


24 MARZO – “Caviale e Storione”

Il Ristorante Villa Tessier
Compagni di scuola, amici, colleghi. Nonostante la vita e la professione ci abbiano condotto in luoghi differenti, siamo riusciti a rimanere in contatto ed ora abbiamo deciso che siamo pronti per condividere questo grande sogno.

Marco
Il mio è stato un percorso pluriennale di instancabile dedizione alla ristorazione, che mi ha dato la soddisfazione di lavorare accanto ad alcuni maestri del mestiere in grandi ristoranti, fra i quali il Cala di Volpe di Porto Cervo, il Bvlgari Hotel e l’Armani Hotel di Milano, e infine il Ceresio 7 dove, accanto allo Chef Elio Sironi, ho consolidato la mia esperienza di sous-chef.

Francesco
La mia passione e il mio impegno mi hanno portato a incarichi di responsabilità presso diverse strutture di livello in Italia e all’estero. Tra le esperienze più significative, oltre a quelle in Inghilterra e Svizzera, ho il piacere di annoverare i ristoranti dell’hotel Eden di Roma e del prestigioso Hotel Gritti di Venezia.

Il menù di Villa Tessier è frutto di studio e di esperienza, per piacevoli proposte dal gusto ben delineato. Seguiamo la stagionalità degli ingredienti, utilizzandoli nel periodo in cui sono all’apice della maturazione e più ricchi di sapore.
La carta dei vini, ristretta ma selettiva, è composta con attenzione sia per andare incontro ai diversi gusti dei nostri gentili ospiti, sia in considerazione dell’adeguato abbinamento alle proposte della cucina.

Informazioni e prenotazioni: 041 5701232 | Villa Tessier (Via Castellantico, 21 30035 Mirano (VE)


29 MARZO –“Un salto nel passato”

Nel noto ristorante Ai Molini, ricavato da un’antica barchessa e immerso nel secolare parco di Villa Belvedere, caratterizzato dalla suggestività del passato e dall’avanguardia del presente, una serata tutta dedicata alla scoperta delle tradizioni venete. Una cucina ricca, influenzata dall’importanza storica che la nostra regione ha avuto nel corso dei secoli e dalla varietà di coltivazioni e allevamenti che si alternano nel territorio.

Una rievocazione gustativa accompagnata da uno stuzzicante menu a tema da cui scegliere le pietanze che più vi incuriosiscono!

Il menù

Note, essenze, profumi, aromi e antichi sapori veneziani. Una cena sensoriale che ripercorre emozioni, ispirazioni e piatti della cucina tradizionale, utilizzando prodotti freschissimi e tipici del territorio.

La serata per fare un salto nel passato vi attende… Riservate il vostro tavolo!

Informazioni e prenotazioni: 0415489986 | Ai Molini Mirano (Via Belvedere 14, 30035, Mirano (VE)

05 APRILE – “Erbette spontanee”

In primavera, facendo delle piacevoli passeggiate all’aria aperta nelle verdi e rigogliose campagne che caratterizzano il territorio veneto, godendo del clima mite, emerge un tesoro nascosto.
Una serata all’Osteria Per.gola dedicata alle erbette spontanee, ricche di proprietà benefiche e molto gustose, oltre che ingredienti interessanti per realizzare piatti saporiti e sfiziosi.

Pronti a scoprirle insieme a noi?

Informazioni e prenotazioni: 041 5403247 | Osteria Per.gola (Piazza Vittoria, 11, Martellago, 30037 (VE)

INVERNO

GLI APPUNTAMENTI:

21 FEBBRAIO – “Pesce e radicchio”

Il pesce, alimento da sempre tipico della cucina veneta e il radicchio, ortaggio invernale disponibile in numerose varietà, sono i protagonisti della serata: diversi accostamenti di sapori di terra e mare con la volontà di creare il giusto equilibrio tra la delicatezza del pesce e il piacevole retrogusto amarognolo, caratteristico del radicchio. Il contrasto di essi crea un connubio di sapori che appagherà senza dubbio il vostro palato. Siete pronti a farvi sorprendere?

Il Ristorante di pesce Il Burchiello si trova a Oriago di Mira (VE), in una zona facilmente raggiungibile da chi è a Venezia per le vacanze o solo di passaggio. Fermatevi e assaporate insieme a noi i piatti più tradizionali, uniti a idee sempre nuove che popolano il nostro menù di pesce e culleranno le vostre papille gustative.

Lo chef vi delizierà con carpacciscampi crudizuppa di pescerisotto con le ostriche e secondi ambiziosi e accurati. La nostra specialità è il pesce con un occhio di riguardo per i piatti della tradizione veneziana, ma nel menù troverete sempre alternative di terra per tutti i gusti.

Informazioni e prenotazioni: 041 472244 | Ristorante “Il Burchiello” Via Venezia, 40, 30034 Oriago VE

22 FEBBRAIO – “Il pesce azzurro”

Alla scoperta degli innumerevoli doni che il pesce azzurro ci regala dalla profondità dei mari, per la gioia del palato e il benessere dell’organismo: una serata dedicata a un alimento che fa parte della nostra cultura gastronomica da lungo tempo.
Tra i simboli indiscussi della dieta mediterranea, il pesce azzurro oltre a essere delizioso nelle sue diverse varianti, è nutrizionalmente prezioso e ricchissimo di virtù benefiche.

La vicinanza alla celebre città lagunare caratterizza il menù proposto: Da Flavio e Fabrizio è infatti uno dei più rinomati ristoranti di pesce della provincia, e offre numerose portate a base di pesce fresco e di prima scelta, preparati seguendo la tradizione delle ricette tipiche del territorio veneto.

La scelta degli ingredienti è accurata, e segue una costante ricerca di qualità e genuinità: la pasta al germe di grano del Pastificio Morelli e il caffè toscano Espresso Giada (tra i dieci migliori caffè italiani) ne sono un perfetto esempio. Il Ristorante inoltre collabora spesso con l’associazione AIS di Venezia, e dispone di una distinta selezione di vini per accompagnare l’intero pasto.

Dopo le diverse proposte di antipasti come crudités (tartare, ostriche, canocchie, alici, capesante e quello che si trova sul mercato fresco), granseola, capesante, vongole e bollito dell’Adriatico, troviamo numerosi primi di pasta fresca o secca, gnocchi fatti in casa, risotti.

Tra i secondi potrete gustare il branzino, il rombo e il filetto di S. Pietro, oltre ai calamaretti nostrani e il prelibato astice alla catalana, e naturalmente le immancabili fritture, preparate rigorosamente in olio extravergine di oliva. Tutti i piatti possono essere accompagnati da contorni di stagione, verdure fresche dell’orto o patatine al forno.

A conclusione del pasto una proposta di dolci preparati artigianalmente nella loro cucina, come le sfogliatine e i semifreddi, e il delizioso tortino al cioccolato con cuore morbido, che potrete accompagnare con un calice di vino riserva.

Ospiti della serata: Sommelier AIS

Informazioni e prenotazioni: 041440645 | Ristorante da Flavio e Fabrizio (Via della Vittoria, 75 Mirano (VE)

23 FEBBRAIO – “Nè carne nè pesce”

Si tende a pensare, soprattutto se si tratta di secondi piatti, che essi debbano essere necessariamente a base di carne o pesce, ma non è affatto vero: si possono creare ricette gustose e fantasiose anche dando spazio alla creatività con altri ingredienti…
Genuinità e qualità delle materie prime, abbinamenti perfetti che esaltano ogni piatto.

A Farsora è un elegante rustico ricavato da una casa di campagna degli anni ‘40. All’ingresso l’imponente braciere sforna prelibate grigliate di carne, filetti e tagliate. La cucina offre un variegato menù di pesce (da provare la pasta alla scogliera) e delle eccezionali pizze con farine di 7 Cereali e Senza Glutine. Una quindicina di etichette di vino, soprattutto del Territorio locale, accompagneranno i vostri piatti.

Puntiamo sulla semplicità e sulla qualità delle materie prime
, per creare piatti che le vostre papille gustative non scorderanno facilmente. Quello che, ogni giorno, cerchiamo di fare è instaurare un rapporto cordiale e conviviale con i nostri clienti, per farli sentire come a casa loro.

Informazioni e prenotazioni: 
041 999523 | Ristorante “Farsora” Via Rossignano 99, 30038 Spinea VE

28 FEBBRAIO –“A cena con gli artisti”

Un menu degustazione curato dal giovane chef Tommaso De Marchi, vincitore del premio “Montegrande Miglior Cuoco Veneto Under 30” che lega tradizione e innovazione. Una serata con gloriosi protagonisti che vi faranno emozionare, come la danza, la pittura, la recitazione, la musica e il buon cibo, vi attende!

La storia del Ristorante Vescovo comincia a Noale nel 1953 quando Fortunato e Zita decidono di abbinare alla loro macelleria un punto di ristoro per il paese, dove degustare i piatti tradizionali della cucina veneta. Nel corso degli anni la figlia Loredana, assieme al marito Aldo, consolida l’attività del ristorante dandogli una veste calda e confortevole. Ora i figli Leonardo e Tommaso affiancano i genitori e questa unione tra generazioni ha portato al connubio di tradizione ed innovazione che caratterizza il nostro locale. Alta cucina senza rinunciare ai sapori tradizionali veneti, tutto questo per offrire al cliente un’esperienza piacevole che lo saprà conquistare.

La cucina curata dal giovane chef Tommaso De Marchi, vincitore del premio “Montegrande Miglior Cuoco Veneto Under 30”, propone due vie di degustazione, una tradizionale ed una innovativa: antipasti a base di salumi, portate vegetariane e pesce fresco, primi piatti con pasta fatta in casa, secondi di carne selezionata alla brace, angus, puledro, specialità alla griglia, carne alla brace e molto altro.

Proseguendo con sfiziosi formaggi, per poi chiudere con dessert della nostra pasticceria. Il tutto accompagnato da una attenta selezione di vini provenienti dalla nostra cantina, creata negli anni e plasmata, di volta in volta, per cercare il miglior connubio tra bere e mangiare, con una scelta di distillati ampia e ricercata.

Informazioni e prenotazioni: 041 440149 | Ristorante Vescovo Via Giovanna D’Arco, 2/2 Cappelletta di Noale (VE)

01 MARZO –“Una passeggiata in laguna”

Una serata unica per scoprire tutti i segreti della magica cucina veneziana, concentrata sull’equilibrio delicato e perfetto della sua laguna e del mare poco più in là. Una cucina che conserva il sapore e l’essenza di un mondo sospeso, un menu unico e irripetibile legato al territorio lagunare!

Nell’entroterra veneziano a 15 km tra Venezia, Padova e Treviso sorge nel comune di Noale, Cittadina medioevale il Ristorante La Cicala. La Famiglia Favaro, da un sapiente restauro in uno splendido scenario tra i colori della campagna di Cappelletta, borgo appartenente dal 1158 ai Tempesta, Signori di Noale e avogadori del Vescovo di Treviso, che successivamente passò alla Serenissima Repubblica di Venezia, già dal 1600 contava numerose Ville Patrizie e abitazioni signorili, tra questa Villa Ferro e sulle rovine della Villa sorgeva una casa colonica, con ampie stalle, servizi e barchessa, dove oggi potete apprezzare il Ristorante La Cicala, locale tipico regionale con specialità pesce

Informazioni e prenotazioni: 0415801111 | La Cicala, via Centro, 17, 30033 Cappelletta (VE)

02 MARZO –“A suon di jazz”

Una serata dedicata al jazz e a un’esperienza gastronomica in cui i formaggi sono protagonisti indiscussi. Un viaggio tra note musicali, buon cibo e vino vi attende in una delle più belle vedute della Riviera del Brenta!

Il mulino di Dolo costruito nella prima metà del Cinquecento, immortalato in un celebre quadro del Canaletto, rappresenta uno degli scorci più suggestivi di Dolo. La facciata accoglie la copia dell’immagine della Madonna dei Molini, alla quale è dedicata la processione che si tiene ogni anno il 26 Aprile.

Oggi I Mulini del Dolo ospitano un caratteristico wine-bar.
Calda ed accogliente la sala interna, dove è ancora possibile ammirare gli antichi ingranaggi del Mulino assaporando piatti tipici ed una fornita selezione di formaggi e vini su solidi tavoloni di legno.
L’aperitivo, in riva al fiume, vi regalerà una delle più belle vedute della Riviera. Da non perdere la splendida veranda dove, troverete plaid che, con un buon bicchiere di vino, vi scalderà nelle stagioni più fredde.

Informazioni e prenotazioni: 0415101012 | I Molini del Dolo Via Garibaldi, 3, 30100 Dolo (VE)

09 MARZO –“Cena di fine inverno”

In un tradizionale locale nel centro storico di Mirano, nonché la più vecchia osteria del paese, nata come fiaschetteria, una cena con piatti prevalentemente tipici della tradizione veneta. Una serata per celebrare la lenta fine dell’inverno vi attende…

Informazioni e prenotazioni: 041 431500 | Trattoria Ballarin, Via Porara, 2, 30035 Mirano (VE)

Scegli la tua esperienza di viaggio nella Riviera del Brenta

Instagram

@larivieradelbrenta

Follow us